Pasqua in Calabria:
non solo tradizione, ma memoria condivisa
In Calabria, come in buona parte del Sud Italia, il pranzo di Pasqua è molto più di un’occasione per mangiare bene.
È un momento sacro, un rito che riunisce le famiglie attorno alla tavola per celebrare la vita, la rinascita e il legame con le proprie radici. I piatti cambiano da provincia a provincia, ma lo spirito è lo stesso: agnello al forno, pasta fatta in casa, torte rustiche e dolci tramandati da generazioni, come la cuddura.
A ogni morso, una storia. A ogni portata, un ricordo che torna a galla.
Pasquetta:
la semplicità che unisce
Dopo la ritualità della domenica, la Pasquetta è sinonimo di leggerezza e convivialità.
Da Timo, vogliamo ricreare proprio quell’atmosfera rilassata, fatta di sorrisi, racconti e piatti sinceri.
Nessuna corsa fuori città, nessuna grigliata improvvisata: solo il piacere di ritrovarsi a tavola, con un menù pensato per esaltare la stagione e i sapori del nostro Sud.
Un pranzo che sa di casa, ma con il tocco in più che trasforma ogni momento in una piccola festa.
A tavola con il cuore:
la nostra idea di accoglienza
Da Timo Restaurant, nel cuore di Reggio Calabria, crediamo che le feste siano fatte di dettagli autentici: un piatto cucinato con cura, un’accoglienza sincera, una sala che profuma di casa.
Non proponiamo semplici menù, ma esperienze che rispettano la stagionalità dei prodotti, la tradizione calabrese e il piacere di stare insieme.
Per Pasqua e Pasquetta vogliamo ricreare la stessa atmosfera che si respira nelle cucine di famiglia, dove ogni gesto è fatto con amore, e ogni sapore parla del nostro territorio.
E se vuoi scoprire di più sulle tradizioni pasquali in Calabria, dai riti religiosi ai momenti di festa popolare, ti consigliamo di leggere questo approfondimento.